Riesci a contenere i costi di acquisizione clienti in azienda?

delega

Se hai un’azienda, e puntualmente sbatti la testa contro il muro dell’acquisizione clienti, probabilmente questo articolo ti aiuterà a risolvere in 3 minuti i tuoi dubbi legati al se e come delegare la Lead Generation.

In particolare, mentre leggi, pensa a tutte le attività che svolgi (o che magari fino ad oggi non hai preso in considerazione) nella tua attività quando punti ad acquisire nuovi nominativi a cui vendere i tuoi prodotti o servizi.

Partiamo prima però da una regola d’oro:

Qualsiasi azienda, per poter produrre utili, deve essere una macchina in funzione H24 con lo scopo di profilare i propri clienti.

Va da sé che, senza clienti, prima o poi saresti costretto a spegnere macchinari e a chiudere la saracinesca per sempre.

E su questo credo di trovarti d’accordo con me.

Il problema è che le risorse necessarie per arrivare ai giusti clienti spesso e volentieri sono impiegate:

  1. In metodi non strutturati che fanno uscire dalle tue casse più denaro di quanto tu non riesca a far entrare grazie alle vendite,
  2. Con cognizione di causa, ma senza puntare l’occhio alle attività per avere l’efficienza necessaria per ridurne i costi nel medio/lungo periodo.

Non credo tu sia uno sprovveduto… Anzi!

Sono sicuro che, se stai leggendo questa pagina, è perché hai fatto i tuoi calcoli e hai già preso in considerazione l’idea di migliorare i risultati delle tue campagne di acquisizione clienti.

Proprio per questo motivo, oggi vedremo insieme come il delegare la Lead Generation ad un’azienda specializzata potrà diminuire i tuoi costi di attività ed aumentare i tuoi volumi di affari grazie ad una semplice strategia ben strutturata.

Iniziamo!

Come detto prima: senza vendite, il tuo fatturato è destinato a rimanere bloccato.

Senza clienti, non potresti vendere nulla e la tua azienda finirebbe in rovina in men che non si dica.

Tu lo sai. Io lo sò.

Perchè allora continuo a battere senza tregua su questo punto?

Lo faccio perchè molti imprenditori non hanno chiaro in mente un dato fondamentale per l’imprenditoria.

Un dato che in Nlsales aggiorniamo costantemente per conto tuo e che teniamo sotto controllo per te.

I costi da sostenere ogni volta che un cliente varca la soglia della tua attività

Non bruciamo le tappe.

Vorrei evitare di farti saltare il cuore in gola parlando di costi in questo momento.

E non ti darò neanche da leggere un articolo pieno di conti e di bilanci: quello è compito dei commercialisti.

Concentrati solo per un minuto su questo discorso.

Ti renderai conto di tutte le volte che apri il portafoglio ogni volta che compi un’azione di lead generation non tracciabile e non misurabile.

Ogni campagna di acquisizione clienti ha dei costi nascosti.

Costi di cui ci si lamenta spesso, ma che inevitabilmente rimangono difficili da gestire e da controllare senza le informazioni che sto per darti.

Tutte le mattine che infatti apri la tua azienda e decidi di aumentare il tuo parco clienti, stai:

  1. Pagando le utenze affinchè tu possa continuare a lavorare,
  2. Pagando la tua forza vendita con trasferte e stipendi (ovviamente le persone vanno retribuite) che però non sanno darti dati precisi sui costi dei tuoi clienti e delle loro attività di marketing,
  3. Pagando agenzie esterne che compiono un lavoro a metà, portando clienti non qualificati o facendo campagne fuori fuoco come un’immagine riflessa su uno specchio appannato,

Ed altri costi che più o meno si allontanano da questi 3 già citati.

Sono migliaia di euro che rivedrai in cassa se, e solo se, i tuoi guadagni supereranno le spese di tutto il personale e le tecnologie schierate in campo.

Come se non bastasse, questi costi peggiorano ulteriormente la colonna dei rossi in bilancio dal momento in cui non puoi risalire a quali azioni ti hanno portato i clienti più remunerativi.

Questo rischia di portarti ad investire enormi cifre in zone o tipi di clienti in base al numero di nominativi che la tua agenzia di fiducia o la tua forza vendita ti portano.

Ma mai in base alla qualità di contatti scovati in una determinata zona.

Chi infatti lavora con i numeri alla mano, sa benissimo quanto spesso possa accadere di imbattersi in target o in zone in cui i clienti sono veramente pochi in termini numerici, ma che in realtà sono pronti a darti indietro anche il 300% del tuo investimento.

E solo questo dato vale gran parte del fatturato delle imprese medie italiane.

“Va bene! Ho compreso i rischi e i costi del delegare questo genere di attività ad agenzie generaliste e il rischio di mettere in leva tutto il mio personale. Ma dopo tutto questo discorso, tu che alternativa proponi?

Contattaci e richiedi una consulenza.